
Barbara Ferrari
Life Coach
PROGRAMMA dei corsi di REIKI
METODO USUI TRADIZIONALE GIAPPONESE
REIKI 1° LIVELLO
-
4 Cerimonie di Attivazione Energetica
-
Significato di Reiki
-
Origini del Reiki e la storia
-
Lignaggio Usui Reiki Ryoho
-
Principi base sull'energia
-
Caratteristiche del Reiki
-
5 Principi di Reiki
-
Utilizzi del Reiki
-
Autotrattamento
-
Trattamento sugli altri
-
Trattamento di gruppo
-
Maratona Reiki
-
Cerchio Reiki
-
Purificazione oggetti
-
Meditazione
-
Sperimentazione con trattamenti Reiki
REIKI 2° LIVELLO
-
4 Cerimonie di Attivazione Energetica
-
I 3 Simboli di Reiki del 2° livello
-
Utilizzo dei Tre Simboli
-
Trattamenti di 2° livello con i Tre Simboli :
- purificare stanze e ambienti
- proteggere qualcuno
- assicurarsi un viaggio sicuro
- interrompere un vizio
- trattare i disturbi psicosomatici (tensione mentale, fisica, nevrosi, stress, paura, panico)
- alleviare i disturbi mentali o eliminare i blocchi emozionali (rabbia, dolore, umiliazioni, frustrazioni)
- liberarsi da attaccamenti o emozioni negative di lungo corso
- metodo di trattamento delle abitudini
- trattamenti a distanza
-
Trattamenti avanzati di 2° livello :
- metodo disintossicante
- metodo di trattamento dell'ombelico
- tecnica di picchiettamento
- tecnica di strofinamento
- tecnica di pressione
-
Meditazione
-
Sperimentazione con trattamenti Reiki
REIKI 3° LIVELLO
-
2 Cerimonie di Attivazione Energetica
-
Il 4° Simbolo di Reiki del 3° livello
-
Utilizzo del Quarto Simbolo
-
Trattamenti di 3° Livello con il Quarto Simbolo
-
Trattamenti avanzati di 3° livello :
- tecnica di scansione
- tecnica di picchettamento del Ki
- tecnica di accarezzamento del ki
- tecnica di pressione del ki
- metodo di esalazione
- metodo dello sguardo fisso
-
Sperimentazione dell'energia con trattamenti Reiki
REIKI MASTER
La formazione per diventare Master Reiki prevede un periodo di affiancamento che consenta alla persona candidata di acquisire la preparazione tecnica e l'esperienza sulla conduzione dei corsi.
Tale lavoro non è quantificabile in giornate come per i livelli precedenti, saranno "il Maestro e l'Allievo" a decidere insieme la durata del percorso e la data conclusiva per il riconoscimento a Master.